Catastrofale, Giacomoni: “Futuro è semiobbligatorietà assicurazione anche per le abitazioni private”
Convegno AIPAI, ruolo periti presso Consap e cultura assicurativa in Italia

"Se il Governo prevedesse la semi-obbligatorietà dell’assicurazione per i rischi catastrofali anche per le abitazioni private sarebbe una rivoluzione storica.
Parafrasando quello che disse Neil Armstrong quando fece il primo passo sulla Luna, potremmo dire che è un piccolo passo per l’uomo, che pagherebbe un premio di circa 100 euro, ma un grande passo per la collettività, che risparmierebbe ogni anno oltre 4 miliardi di euro.
Ringrazio il Presidente di AIPAI, il dott. Giuseppe Degradi, per averci invitato a questo interessante momento di confronto sulle calamità naturali, ma voglio dire con orgoglio che oggi, grazie al Governo Giorgia Meloni ed in particolare al lavoro dei ministri Giorgetti e Nello Musumeci, non siamo più all’anno zero, come invece recita il titolo del vostro convegno.
Con l’introduzione dell’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione per i rischi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, e con l’approvazione della legge quadro n. 40 del 18 marzo 2025, che prevede schemi assicurativi pubblici-privati e l’istituzione presso Consap del Ruolo periti catastrofali, siamo di fronte a una vera e propria svolta storica che ci porta fuori dall’anno zero.
Ora più che mai occorre proseguire sulla strada tracciata dal Governo per arrivare alla definizione dei decreti attuativi, che consentiranno di indennizzare famiglie e imprese, in tempi rapidi, grazie ad una valutazione del danno congrua, veloce ed a costi contenuti, effettuata da chi possiede un elevato grado di professionalità e di competenza ed i requisiti per superare la prova di idoneità, che consentirà l’iscrizione nell’elenco dei periti assicurativi catastrofali, istituito presso la Consap, che anche per questo potrà giocare un ruolo strategico come partner dello Stato. Consap, da un lato, permetterà la consultazione pubblica dell'elenco degli iscritti al Ruolo e ciò consentirà a qualunque interessato (privato cittadino, ente pubblico, impresa) di individuare facilmente il professionista qualificato di cui necessita la propria zona d'interesse; dall'altro tutelerà la professionalità della categoria evitando che a svolgere tali delicate mansioni siano soggetti privi di adeguate e comprovate competenze professionali, garantendo così che gli incarichi professionali siano assunti solo da chi ne abbia la necessaria capacità. In una parola si eviterà quel fenomeno di ‘abusivismo giuridico’ già tanto lamentato dai periti motor.
Questo l'intervento del Presidente di Consap Spa Sestino Giacomoni al Convegno organizzato da AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e Rischi Diversi) dal titolo “CALAMITA’ NATURALI IN ITALIA: ANNO ZERO – Una sfida per il Mondo Assicurativo e per il Paese”