Ruolo dei Periti Assicurativi

Ruolo dei Periti Assicurativi

Ruolo dei Periti Assicurativi

 

Il “Ruolo dei periti assicurativi” (precedentemente denominato Ruolo nazionale dei periti assicurativi) è stato istituito con il decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e successivamente è stato disciplinato dal regolamento Isvap (ora Ivass) n. 11/2008, che ha stabilito le procedure di iscrizione, cancellazione e reiscrizione dei periti assicurativi al Ruolo nonché le modalità di consultazione pubblica del Ruolo.

Il decreto-legge n. 95/2012 ha trasferito la gestione del Ruolo dall’Isvap alla Consap a partire dall’1.1.2013.

 

Attraverso il Ruolo dei periti assicurativi, Consap detiene i dati delle persone fisiche abilitate a svolgere l'attività professionale volta all'accertamento e alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore o dei natanti soggetti alla disciplina relativa all'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile.

> ACCEDI ALL'APPLICAZIONE PER LA CONSULTAZIONE DEL RUOLO <


Sulla base delle comunicazioni effettuate dai periti, Consap assicura l'aggiornamento dei dati contenuti nel Ruolo.

È possibile consultare l'elenco degli iscritti al Ruolo attraverso l'applicazione web dedicata, utilizzando le seguenti chiavi di ricerca:

  • nome e cognome;
  • numero di iscrizione al Ruolo;
  • regione o provincia della sede operativa.

 

Si chiede di prendere visione dell’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) 2016/679 presente nella sezione "Informativa privacy".

Per informazioni sugli adempimenti, gli obblighi di comunicazione, la cancellazione e la re-iscrizione, nonché sul tirocinio e la prova di idoneità:

> ACCEDI ALLA SEZIONE "INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI AL RUOLO" <

Si chiede di prendere visione dell’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) 2016/679 presente nella sezione "Informativa privacy".

Possono iscriversi al Ruolo coloro che intendano esercitare l’attività professionale di perito assicurativo e possiedano i requisiti previsti dall’art. 158 del Codice delle Assicurazioni, tra i quali l’aver svolto il tirocinio biennale ed aver superato la prova di idoneità organizzata dalla Consap.

Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di iscrizione al ruolo e sul tirocinio:

> ACCEDI ALLA SEZIONE "INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL RUOLO"

Si chiede di prendere visione dell’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) 2016/679 presente nella sezione "Informativa privacy".

PROVA DI IDONEITÀ 2019


La prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei periti assicurativi - sessione 2019 -, indetta con provvedimento Consap n. 16 del 19.12.2019, si è svolta il 18.11.2021 presso l'Ergife Palace Hotel, a Roma.

Ciascun candidato potrà:

  • visualizzare il questionario compilato per la prima prova scritta e le risposte esatte, utilizzando le credenziali personali che sono state fornite il giorno dell’esame;
  • consultare il punteggio ottenuto nella prima e, se del caso, nella seconda prova scritta nonché l'esito finale dell’esame, accedendo all'area riservata dell'applicazione web con le credenziali assegnate in fase di registrazione all’esame.

Il questionario somministrato per la prima prova è inoltre liberamente visualizzabile da chiunque cliccando qui.

Ai sensi dell’art. 7 del provvedimento Consap n. 16/2019, la predetta modalità di comunicazione dell’esito finale dell’esame assume il valore di notifica a far data dal giorno di pubblicazione, a tutti gli effetti di legge.

Per i candidati al ruolo periti assicurativi

Per gli iscritti al ruolo periti assicurativi