Consap, intervista al Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe su Economy Magazine

Su Economy Magazine è stata pubblicata un’ampia intervista al Professor Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap S.p.A., nella quale vengono analizzati i risultati raggiunti e le prospettive future della società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
L’articolo sottolinea come Consap rappresenti oggi un modello virtuoso di impresa pubblica efficiente, capace di coniugare l’erogazione di servizi di rilevanza sociale con logiche di gestione privatistiche, garantendo legalità, trasparenza e sostenibilità.
L’evoluzione di Consap sotto la guida di Sanasi d’Arpe
Nell’intervista il Prof. Sanasi d’Arpe evidenzia il percorso di crescita della società:
- riconoscimento da parte di ANAC come Stazione Appaltante e Centrale di Committenza qualificata;
- rafforzamento dei sistemi di compliance, audit e risk management;
- introduzione di gare telematiche e spending review mirata;
- adozione di dashboard direzionali e KPI pubblici per misurare l’efficienza.
Un modello gestionale che ha permesso a Consap di consolidare la propria funzione di soggetto attuatore di politiche pubbliche di rilievo nazionale.
I fondi gestiti da Consap
Ampio spazio viene dato al racconto delle attività sui principali fondi:
- Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), con un patrimonio di 10,7 miliardi di euro (2023), gestito con rigorosi sistemi antifrode per garantire indennizzi rapidi e sicuri a chi ne ha diritto.
- Fondi per le vittime di mafia, usura, estorsione e reati violenti, che nel solo 2024 hanno erogato oltre 28 milioni di euro in indennizzi, a sostegno della legalità e della coesione sociale.
- Nuovo Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di cedimenti infrastrutturali, istituito con la Legge n. 63 del 15 aprile 2025, che risponde a eventi drammatici con procedure semplici e tempestive.
- Fondo di Garanzia per la Prima Casa, che supporta l’accesso ai mutui per giovani e famiglie numerose, garantendo fino al 90% del finanziamento.
Consap e la ricostruzione post-alluvione
Nell’intervista viene ricordato anche il ruolo di Consap nella ricostruzione post-alluvione 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, con la gestione di oltre 250 appalti. Un’attività portata avanti con cronoprogrammi vincolanti, piattaforme digitali interoperabili e controlli rigorosi per assicurare cantieri rapidi e trasparenti.
Innovazione, merito e prospettive future
Il Prof. Sanasi d’Arpe ha posto l’accento sulle riforme introdotte nel 2024:
- nuovo Codice etico e certificazioni in materia di salute, ambiente e parità di genere;
- rafforzamento della cybersicurezza e sistemi di disaster recovery;
- politiche di formazione e mentorship per i giovani professionisti;
- introduzione di una premialità legata esclusivamente al merito, che ha permesso un risparmio del 36% sui costi del personale.
Per il 2025 Consap punta a una digitalizzazione profonda dei processi, a nuove assunzioni qualificate e al consolidamento del proprio ruolo al servizio di cittadini e istituzioni.
L’intervista pubblicata da Economy Magazine conferma il ruolo strategico di Consap come società pubblica modello, capace di garantire servizi essenziali per la collettività, sostenere famiglie e imprese, e contribuire attivamente alla ricostruzione e alla crescita del Paese.