Consiglio di amministrazione di Consap del 27.11.2025
Roma, 27/11/2025
Il Consiglio di Amministrazione di Consap S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Sestino Giacomoni, tra gli altri argomenti all’ordine del giorno, ha approvato il Rendiconto 2024 relativo al Fondo per gli acquirenti di beni immobili da costruire, rendendo possibile erogare una nuova rata di indennizzo per complessivi 23,22 milioni di euro nel corso del 2026.
Il Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire è stato istituito con decreto legislativo del 20 giugno 2005 n. 122 al fine di assicurare un indennizzo a coloro che, a seguito di situazioni di crisi economica del costruttore, abbiano subito la perdita di somme di denaro o di altri beni. Dall’inizio della sua attività fino ad oggi, il Fondo ha erogato un totale di 109,2 milioni di euro a circa 8 mila richiedenti.
In merito al Rendiconto 2024 relativo al Fondo per gli acquirenti di beni immobili da costruire, Sestino Giacomoni, Presidente di Consap, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti di poter procedere nei prossimi mesi al pagamento della sesta rata a tutti coloro che ne hanno diritto: questo Fondo, infatti, conferma il ruolo di Consap al servizio dei cittadini e la volontà del Governo di far sì che la nostra Società possa essere uno strumento concreto ed operativo per il sostegno del Paese.”
Nella seduta odierna il Consiglio ha, inoltre, ratificato la Convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito della quale Consap è stata incaricata di individuare i soggetti beneficiari delle misure di sostegno ai parenti delle vittime o a chi abbia subito una invalidità permanente superiore al 50% a seguito del tragico evento del crollo del Ponte Morandi di Genova del 14 agosto 2018.
Il Fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime dei cedimenti di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale, istituito con legge n. 63 del 15 aprile 2025, prevede una dotazione di 7,1 milioni di euro per l’anno 2025 e 1,5 milioni di euro a decorrere dal 2026.
In merito alla convenzione stipulata con il MIT, Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap, ha dichiarato: “Un incarico che ci onora e che dimostra la vocazione mutualistica e assistenzialistica che Consap svolge sempre al fianco delle Istituzioni e della collettività. La vicenda del crollo del Ponte Morandi è ancora una ferita aperta ma con queste misure lo Stato dimostra di non abbandonare le vittime o i loro parenti. Consap continua a sostenere lo Stato nei progetti a connotazione solidaristica e mutualistica”.