CONSAP S.p.A. al convegno annuale sull’Rc Auto organizzato da Insurance Connect
"Rc Auto: come cambiano qualità, tutela del cliente e rigore tecnico" è il titolo dell’edizione di quest’anno del convegno sul tema dell’Rc Auto organizzato da Insurance svoltosi il 4 novembre presso l’Hotel Melià a Milano.
A rappresentare Consap SpA, che per il terzo anno consecutivo ha avuto il piacere di partecipare all’evento, Massimiliano D’Alleva, Dirigente responsabile Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada di Consap S.p.A.
D’Alleva è intervenuto nell’ambito della tavola rotonda “Rc Auto: come cambiano qualità, tutela del cliente e rigore tecnico” al fianco di illustri esponenti del settore, tra cui Umberto Guidoni di Ania, Antonio de Pascalis di Ivass e Daniela D’Agostino di Unipol Assicurazioni.
In particolare, il Dirigente di Consap ha illustrato le nuove Linee Guida operative per la gestione dei sinistri che coinvolgono il terzo trasportato in applicazione dell’art.141 del Codice delle Assicurazioni Private e dell’art. 283 (che disciplina i casi di intervento del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada), alla luce della sentenza n. 35318/2022 delle Sezioni Unite della Cassazione.
Tale sentenza ha chiarito che il risarcimento al terzo trasportato può essere riconosciuto anche se uno dei veicoli coinvolti non è identificato o non è assicurato. In questi casi, l’assicuratore del veicolo su cui viaggiava il danneggiato deve risarcire il danno, potendo poi esercitare rivalsa nei confronti del Fondo.
“Se, a seguito di determinati accertamenti, emerge una responsabilità esclusiva del veicolo non assicurato – ha spiegato D’Alleva – l’impresa designata può assumere la gestione del sinistro; in caso di concorso di colpa, invece, l’assicuratore del vettore mantiene la gestione, concordando con l’impresa designata la ripartizione delle responsabilità”.
Le Linee Guida, inoltre, stabiliscono in maniera dettagliata le procedure, i criteri per l’accertamento della responsabilità e per la valutazione e quantificazione del danno.
“Verrà istituito un Osservatorio Congiunto formato da 8 membri con rotazione biennale dei partecipanti e sarà composto da rappresentanti di ANIA, CONSAP-FGVS, Imprese Designate e Imprese di portafoglio. L’Osservatorio – ha precisato D’Alleva – avrà funzioni di monitoraggio, coordinamento e effettuerà proposte di miglioramento delle Linee Guida stesse”.
Le Linee Guida entreranno in vigore e si applicheranno ai sinistri denunciati a partire dal 1° dicembre 2025.


