Media Room

NEWS

13 ottobre - Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali

Sanasi d’Arpe “Livello copertura assicurativa in Italia molto basso, ruolo Consap importante”
D (1)

Oggi, 13 ottobre, ricorre la Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction.

“Nonostante l’elevata esposizione dell’Italia ai rischi catastrofali e sismici, il nostro Paese si caratterizza per un basso livello di copertura assicurativa. Il 93% dei Comuni è a rischio idrogeologico, ma per gli italiani le polizze sono ancora considerate meramente una spesa e non un sistema di protezione: in Italia solo il 6% delle abitazioni è coperto contro i rischi di terremoto e alluvione e solo il 5% delle imprese ha una polizza per gli stessi rischi. La copertura obbligatoria contro i danni catastrofali per tutte le imprese - introdotta con la legge di Bilancio del 2024 - è un passo fondamentale, ma dobbiamo tutti lavorare affinché questo tipo di protezione venga presto esteso al settore immobiliare privato: in questo contesto, si prevede e si delinea il ruolo di Consap, che nasce con una solida vocazione nel comparto delle assicurazioni sociali. La costituzione presso Consap del Ruolo dei Periti per la stima dei danni catastrofali fornirà un elenco di professionisti formati e specializzati la cui tenuta sarà affidata a Consap in virtù della sua esperienza e al know how acquisito negli anni sul campo. Ai periti cat–nat si richiederà un alto livello di competenza, per dare certezze alla collettività e gestire la ricostruzione, in caso di emergenza, in tempi rapidi” (Vincenzo Sanasi d’Arpe, Ad di Consap).

La giornata nasce per volere dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 per diffondere una cultura mondiale della consapevolezza e della prevenzione dei rischi. Fenomeni come terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche e inondazioni continuano a colpire con effetti devastanti, spesso impossibili da prevedere. L’aumento dei danni legati a questi eventi riflette l’impatto crescente dei cambiamenti climatici e di modelli di sviluppo poco sostenibili. La Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri naturali vuole dunque ricordare quanto sia fondamentale investire nella cultura assicurativa, nella resilienza, nella prevenzione e nella consapevolezza collettiva, per costruire società più sicure e preparate di fronte alle sfide del futuro.

Sullo Stesso Tema