Procedura Organismo di indennizzo italiano
La richiesta di risarcimento – corredata da tutta la documentazione relativa al sinistro – dovrà essere indirizzata alternativamente a:
Consap F.G.V.S. – Servizio Organismo di Indennizzo e Sinistri Internazionali
- a mezzo e-mail all’indirizzo organismo@consap.it
- a mezzo PEC all’indirizzo organismo@pec.consap.it
- a mezzo raccomandata A/R: Via Yser, 14 – 00198 Roma
L'Organismo di Indennizzo Italiano interviene a favore dei residenti in Italia nel caso di sinistri all'estero causati da: veicoli esteri regolarmente assicurati (Caso A), veicoli non assicurati esteri e veicoli non identificati (Caso B) oppure per sinistri all'estero causati da veicoli esteri la cui impresa è in liquidazione (Caso C).
CASO A – sinistro all'estero causato da veicolo estero regolarmente assicurato
Documentazione richiesta:
- documento di identità e codice fiscale del/i danneggiato/i.
- riscontro del Centro di Informazione Italiano in merito alla copertura assicurativa (prima di trasmettere la richiesta di risarcimento all’O.D.I. è necessario aver verificato la copertura assicurativa del veicolo estero tramite richiesta al Centro di Informazione Italiano);
- dati relativi al veicolo responsabile (targa, Stato di immatricolazione, dati del proprietario, copia/dati della polizza RCA o della Carta Verde);
- descrizione della dinamica del sinistro con indicazione del luogo ed ora di accadimento del sinistro;
- documentazione relativa alla responsabilità (verbale delle Autorità, modello CAI a doppia firma, dichiarazione testimoniale);
- documentazione relativa al danno (fattura di riparazione, preventivo, perizia, documentazione medica);
- corrispondenza intercorsa con il mandatario relativamente alla gestione del sinistro (per ulteriori informazioni, consultare le FAQ);
- ove possedute, fotografie del veicolo responsabile e del luogo del sinistro.
Si ricorda che nel caso in cui l’assicuratore estero o il suo mandatario abbiano fornito una risposta motivata sugli elementi dedotti nella richiesta di risarcimento, l’Organismo di Indennizzo non è legittimato ad intervenire.
CASO B - Sinistro all'estero causato da veicoli non assicurati esteri e veicoli non identificati
Documentazione richiesta:
- documento di identità e codice fiscale del/i danneggiato/;
- Prova dell'assenza di copertura assicurativa acquisita presso il Centro Informazione Italiano e presso il mandatario dell'assicurazione del veicolo responsabile (solo se il veicolo è identificato);
- dati relativi al veicolo responsabile (targa, Stato di immatricolazione, dati del proprietario, se il veicolo è stato identificato, in caso contrario - ove possibile - descrizione del veicolo non identificato);
- descrizione della dinamica del sinistro con indicazione del luogo ed ora di accadimento del sinistro;
- documentazione relativa alla responsabilità (verbale delle Autorità, modello CAI a doppia firma, dichiarazione testimoniale);
- documentazione relativa al danno (fattura di riparazione, preventivo, perizia, documentazione medica);
- ove possedute, fotografie del veicolo responsabile (se identificato) e del luogo del sinistro.
CASO C - Sinistro all'estero causato da veicolo estero assicurato con impresa in liquidazione
Documentazione richiesta:
- documento di identità e codice fiscale del/i danneggiato/;
- documentazione relativa alla liquidazione/fallimento dell’impresa di assicurazione (es. lettera del mandatario/assicuratore che conferma lo stato di liquidazione/fallimento dell’impresa);
- dati relativi al veicolo responsabile (targa, Stato di immatricolazione, dati del proprietario, copia/dati della polizza RCA o della Carta Verde);
- descrizione della dinamica del sinistro con indicazione del luogo ed ora di accadimento del sinistro;
- documentazione relativa alla responsabilità (verbale delle Autorità, modello CAI a doppia firma, dichiarazione testimoniale);
- documentazione relativa al danno (fattura di riparazione, preventivo, perizia, documentazione medica);
- ove possedute, fotografie del veicolo responsabile e del luogo del sinistro.
INFORMAZIONI SU CASI SPECIFICI:
- Se il sinistro è avvenuto in un Paese dello Spazio Economico Europeo e non si è a conoscenza dell’impresa di assicurazione del veicolo responsabile e/o del mandatario nominato in Italia per la gestione dei sinistri, è possibile trasmettere la richiesta al Centro di Informazione Italiano attraverso il Portale Unico.
- Se il sinistro è stato causato da un veicolo immatricolato in Svizzera, nel Principato di Monaco o nel Regno Unito (Paesi non appartenenti allo Spazio SEE) la richiesta di risarcimento danni può essere indirizzata all'impresa di assicurazione estera del responsabile del sinistro o, se nominata, alla società incaricata in Italia della gestione dei sinistri (per il Regno Unito, solo per i sinistri accaduti dal 1° gennaio 2021).
Tuttavia, l’assicuratore estero non è obbligato a nominare in Italia una società incaricata per la gestione dei sinistri né a fornire una risposta motivata nel termine di 3 mesi dalla ricezione della richiesta di risarcimento, pertanto in tali casi non sarà possibile rivolgersi all'Organismo di Indennizzo italiano.
Per conoscere il nominativo dell’assicuratore del veicolo responsabile è comunque possibile inoltrare la richiesta al Centro di Informazione Italiano. - Se il sinistro è stato causato da un veicolo immatricolato in un Paese non appartenente allo Spazio Economico Europeo, la fattispecie non rientra nell’ambito di intervento dell’Organismo di Indennizzo Italiano e la richiesta di risarcimento dovrà essere inoltrata all’impresa di assicurazione del veicolo responsabile ovvero al Bureau Nazionale di Assicurazione del Paese di accadimento.
Per consultare l’elenco delle imprese assicurative estere e dei Bureaux, si invita a consultare il sito del Council of Bureaux http://www.cobx.org, selezionando lo Stato di accadimento del sinistro. - Se il sinistro è avvenuto in Italia ed è stato causato da un veicolo immatricolato in un Paese Carta Verde, la richiesta dovrà essere Indirizzata all’Ufficio Centrale Italiano:
U.C.I. - Corso Sempione, n. 39 - 20145 Milano
http://www.ucimi.it
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare la sezione FAQ.