Giacomoni: “Indirizziamo risparmi italiani verso l’economia reale, al servizio del Paese"
Come Cdp e Poste stanno facendo da 150 anni
Come ha ricordato il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, citando, durante la celebrazione per i 150 anni del Risparmio Postale, Quintino Sella: “un popolo vale quanto risparmia”. Possiamo quindi affermare che, essendo le famiglie italiane tra le più grandi risparmiatrici al mondo, il nostro è un Paese che vale molto. I dati forniti dall’Ad di Poste, Matteo Del Fante, e dall’Ad di Cdp, Dario Scannapieco, ci raccontano la storia di un grande popolo. Come ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si tratta di una vera e propria ‘armata pacifica del risparmio’: oltre 320 miliardi di euro raccolti, tra libretti e buoni fruttiferi, grazie a 27 milioni di risparmiatori ed alla diffusione capillare di Poste sul territorio italiano, con oltre 12.800 sportelli. La solidità economica di un Paese e la sua crescita dipendono dalla capacità di risparmio dei suoi cittadini. I 150 anni festeggiati oggi non sono stati solo un anniversario, una semplice ricorrenza, ma un momento per riflettere sul valore del risparmio come motore dello sviluppo del Paese. Da consulente finanziario, da ex presidente della commissione parlamentare di vigilanza su Cdp e sul risparmio postale ed oggi da presidente di Consap, continuo a sostenere che, attraverso la leva fiscale, dobbiamo educare gli italiani ad indirizzare i risparmi verso l’economia reale, diventando azionisti del proprio futuro. D’accordo con l’Europa si potrebbero istituire i PIR per l’edilizia sociale. Questi nuovi PIR: Piani Immobiliari di Risparmio sono dei fondi immobiliari chiusi che permetterebbero a chi decidesse di mantenere i propri risparmi investiti per 10 anni di non pagare il 26% di imposte sugli eventuali utili e, al tempo stesso, di avere a scadenza dei 10 anni il capitale investito garantito dallo Stato attraverso Consap. In tal modo sarebbe possibile reperire nel medio termine gran parte delle risorse necessarie per il social housing direttamente dalle famiglie italiane, che sono le più risparmiatrici al mondo. Genitori e nonni, investendo parte dei loro risparmi in questi fondi, potrebbero sostenere la realizzazione di abitazioni a prezzi calmierati per i loro figli e nipoti, senza rischiare di perdere il capitale investito e non pagando il 26% sugli eventuali utili futuri. Il risparmio italiano ha una forza straordinaria: valorizziamolo, proteggiamolo e mettiamolo tutto al servizio del futuro del Paese, come Cdp e Poste stanno facendo da 150 anni.” Così il presidente di Consap, Sestino Giacomoni, a margine dell’evento “Risparmio Postale: da 150 anni la forza che fa crescere l’Italia”, in corso presso il centro congressi La Nuvola di Roma.