Carta della Cultura Libri

Carta della Cultura Libri

Carta della Cultura Libri

L’iniziativa denominata “Carta della Cultura” è finalizzata a promuovere la diffusione della lettura e a contrastare la povertà educativa attraverso l’assegnazione ai cittadini italiani e stranieri residenti nel territorio nazionale, appartenenti a nuclei familiari con ISEE entro € 15 mila, di una carta elettronica del valore di € 100 annui da spendere presso esercenti accreditati per l'acquisto di libri.

La Carta della cultura è stata istituita a decorrere dal 2020, con l’articolo 6 della Legge n. 15 del 13 febbraio 2020, presso il Ministero della Cultura che dà attuazione all’iniziativa attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell), ente dotato di autonomia speciale, costituito in seno allo stesso Ministero.

IL RUOLO DI CONSAP

Consap è stata incaricata dal Centro per il Libro e la Lettura, ente del Ministero della cultura – amministrazione responsabile dell’iniziativa – di gestire i rimborsi dei buoni spesa in favore degli esercenti, attraverso il pagamento di fatture elettroniche emesse tramite il Sistema d’interscambio (SDI), piattaforma per la trasmissione delle fatture elettroniche destinate all’amministrazione di Stato