Dal 2003 la Consap - quale gestore del Fondo di Garanzia per le vittime della strada - svolge il ruolo di Organismo di Indennizzo italiano previsto dalla IV Direttiva Auto (2000/26/CE).
L'Organismo di Indennizzo ha il compito di agevolare le persone lese residenti in Italia nel conseguimento - in determinate fattispecie - del risarcimento dei danni subiti a seguito di un sinistro r.c. auto accaduto all'estero in uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo, a partire dal 20.1.2003.
In particolare l'Organismo di Indennizzo è legittimato ad intervenire in tre ipotesi:
(Ipotesi A)
Veicoli regolarmente assicurati
Il sinistro è causato da veicoli assicurati e stazionanti abitualmente in un altro Stato dello Spazio Economico Europeo per visualizzare l'elenco clicca qui:
In tali casi, l'Organismo di Indennizzo interviene anche qualora il sinistro sia accaduto in un Paese non appartenente allo Spazio Economico Europeo, il cui Ufficio nazionale abbia aderito al sistema della carta verde sempreché il veicolo responsabile sia assicurato e stazionante abitualmente in uno Stato dello Spazio Economico Europeo diverso dall'Italia.
Per visualizzare l'elenco dei Paesi carta verde clicca qui.
(Ipotesi B)
Veicoli non identificati o non assicurati
Il sinistro è causato in un altro Stato dello Spazio Economico Europeo da:
(Ipotesi C)
Veicoli assicurati con impresa in liquidazione
A seguito della sottoscrizione, in data 6.11.2008, della Convenzione tra Organismi di indennizzo e Fondi di garanzia europei per la gestione dei sinistri causati da veicoli assicurati con imprese in liquidazione, l'Organismo di indennizzo italiano è legittimato a gestire anche le richieste di risarcimento relative a tale tipologia di sinistri qualora:
Il danneggiato, in tali casi, potrà quindi rivolgersi all'Organismo di Indennizzo italiano, indirizzando - a mezzo raccomandata A/R - la richiesta di risarcimento danni corredata di tutta la documentazione relativa al sinistro secondo apposita procedura (clicca qui)