Il Portale Unico Consap è lo strumento attraverso il quale il danneggiato può ottenere informazioni riguardanti la copertura assicurativa del veicolo che ha causato il sinistro. Il Portale è utilizzabile sia per i sinistri causati in Italia da veicoli italiani sia per i sinistri accaduti all'estero. La procedura è totalmente OnLine e consente la trasmissione telematica immediata della richiesta al Centro di Informazione.
La richiesta al Centro di Informazione è formulabile in due casi:
Se durante un viaggio all'estero in uno dei Paesi del Sistema Carta Verde si è rimasti vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno degli Stati dello Spazio Economico Europeo, si può chiedere il risarcimento dei danni subiti rivolgendosi all'impresa di assicurazione estera del responsabile del sinistro o, preferibilmente, al suo rappresentante in Italia (cosiddetto Mandatario).
Il Centro informazione, non appena ricevuta la richiesta, provvede ad interessare il Centro di informazione dello Stato di immatricolazione del veicolo responsabile e attende il riscontro nei termini previsti dalla Convenzione tra Centri di informazione europei.
La richiesta al Centro di Informazione deve contenere i seguenti elementi:
Si precisa che a Consap, in qualità di Centro di Informazione italiano, non competono l’apertura del sinistro, la sua gestione e la trasmissione della relativa documentazione al suddetto mandatario.
Il danneggiato dovrà inviare la richiesta di risarcimento all'impresa di assicurazione estera o, preferibilmente, al suo Mandatario, cui spetta la liquidazione dei danni conseguenti a sinistri subiti all'estero da residenti in Italia (art. 151 e ss. del Codice delle Assicurazioni).
Se il veicolo responsabile del sinistro avvenuto all'estero è immatricolato in Svizzera, Principato di Monaco e, a partire dal 1° gennaio 2021, nel Regno Unito (Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo), sarà comunque possibile rivolgersi al Centro di Informazione per conoscere il nominativo della società incaricata dall'impresa di assicurazione estera di gestire il sinistro in Italia. Si precisa che la società incaricata di gestire il sinistro in Italia (ruolo differente rispetto al “Mandatario” istituito dalla IV Direttiva auto), non è soggetta alle norme di cui agli articoli 151 e ss. del Codice delle assicurazioni poiché applicabili esclusivamente ai Mandatari, per cui non è obbligata ex lege a fornire una risposta motivata nel termine di 3 mesi dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento. Ne consegue l’impossibilità per il danneggiato di rivolgersi all'Organismo di Indennizzo in caso di assenza di risposta motivata o di mancata nomina da parte dell’impresa estera di una società incaricata di gestire il sinistro in Italia.
In caso di incidente accaduto all'estero in un Paese che non appartiene allo Spazio economico europeo e causato da un veicolo immatricolato in quello stesso Paese, la richiesta di risarcimento va inviata all'assicuratore e/o proprietario del veicolo estero (Esempio: Incidente in Marocco provocato da un veicolo immatricolato in Marocco, la richiesta va indirizzata all'assicuratore in Marocco e/o al proprietario del veicolo). Si consiglia di informarsi su cosa prevede la legge del Paese o meglio di contattare il Consolato italiano del Paese di accadimento.
Se però il veicolo che ha causato l’incidente è immatricolato in un Paese diverso rispetto a quello in cui l’incidente è accaduto (e sempre non aderente allo Spazio economico europeo), la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Paese dell’incidente, purché il sinistro sia avvenuto in uno dei Paesi del sistema carta verde (Esempio: Incidente provocato in Marocco da un veicolo immatricolato in Tunisia, la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Marocco).
Il danneggiato che vuole ottenere informazioni riguardanti la copertura assicurativa del veicolo immatricolato in Italia che ha causato il sinistro, deve inviare apposita richiesta al Centro di Informazione Italiano contenente i seguenti elementi:
Il Centro di Informazione non è competente per i sinistri causati in Italia da un veicolo estero. La richiesta di risarcimento relativa al sinistro causato in Italia da un veicolo con targa di immatricolazione estera deve essere indirizzata all’Ufficio Centrale Italiano. In tali casi il Centro di informazione non è competente ad effettuare la verifica della copertura assicurativa del veicolo estero né a comunicare il nominativo dell’eventuale corrispondente carta verde italiano nominato dall’impresa di assicurazione estera.
Si riporta di seguito l’indirizzo dell'Uci: