La domanda deve essere presentata alla banca presso la quale è in corso di ammortamento il mutuo, unitamente al documento di identità (per i soli cittadini italiani e dell’unione europea) o al passaporto e al permesso di soggiorno (per cittadini extra UE)
Inoltre il richiedente dovrà presentare la seguente documentazione, in aggiunta alla domanda di sospensione (per gli eventi morte del mutuatario e riduzione del fatturato dei lavoratori autonomi e liberi professionisti è sufficiente il solo modello di domanda):
Per l’adesione all'applicativo del Fondo sospensione mutui da parte delle Banche, si rende noto che la richiesta va effettuata inviando una e-mail a fondosospensionemutui.info@consap.it nella quale devono essere comunicate le seguenti informazioni:
Codici ABI e CAB della banca e un indirizzo e-mail, che verrà memorizzato all'interno dell’applicativo del Fondo, al quale verranno comunicate sia le credenziali di accesso sia le comunicazioni successive relative all'iter delle pratiche inserite.
L’accesso al Fondo sospensione mutui avverrà digitando http://fondosospensionemutui.consap.it e immettendo le credenziali ottenute. Al primo accesso l’applicativo imporrà il cambio della password.
A questo stesso indirizzo, nella sezione AIUTO, è possibile sin da ora recuperare il manuale d’uso che è attualmente in fase di revisione.
Il manuale utente è scaricabile cliccando qui.