Informativa privacy contributo carburante trasporto passeggeri
Informativa sul trattamento dei dati personali ai fini della presentazione della domanda
per il c.d. “Contributo carburante trasporto persone”
Il Regolamento (UE) 2016/679 (anche il “Regolamento”) e il D. Lgs. 196/2003 e ss. mm. ii. (c.d. “Codice privacy”), disciplinano il trattamento e la protezione dei dati personali, al fine di tutelare i diritti e le libertà fondamentali dei soggetti a cui i dati in questione appartengono; ai sensi del Regolamento, vengono di seguito indicate le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali degli individui che, in veste di legali rappresentanti delle rispettive società (o di titolari delle rispettive ditte individuali) oppure di soggetti delegati, sottoscrivono e presentano la domanda per
ricevere l’erogazione del contributo di cui all’art. 9, commi 3 e 4, del Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 convertito con modificazioni dalla L. 21 settembre 2022, n. 142 (c.d. “Contributo carburante trasporto persone”, di seguito, in breve, anche soltanto il “Contributo”), utilizzando la Piattaforma web dedicata.
***
1. Titolare del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento dei dati è il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (di seguito il “Ministero”), con sede in via Caraci 36 – 00157, Roma; e-mail: dtt.segr@mit.gov.it; PEC: dip.trasporti@pec.mit.gov.it.
Il Ministero ha nominato un Responsabile della protezione dei dati personali (RPD), raggiungibile ai seguenti contatti: e-mail: ucdt@mit.gov.it; PEC: ucdt@pec.mit.gov.it.
2. Responsabile del trattamento dei dati personali
Responsabile del trattamento dei dati personali è CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. – Via Yser, 14 (00198) ROMA, che si occupa della gestione dell’iniziativa in virtù di espressa attribuzione normativa e in forza di apposita Convenzione con il Ministero; Consap S.p.A. ha a sua volta provveduto alla nomina di un proprio Responsabile al trattamento dei dati personali.
3. Tipologia di dati personali trattati e finalità del trattamento
Ai fini della presentazione della domanda attraverso la Piattaforma web dedicata, viene richiesto ai legali rappresentanti delle società potenziali beneficiarie (o ai titolari di ditta individuale) o a soggetti che agiscono come delegati di fornire i propri dati identificativi (nome, cognome e codice fiscale): tali dati vengono trattati anche in quanto contenuti nel certificato di firma digitale, nell’ambito dei controlli effettuati ai fini della verifica della autenticità e validità della firma apposta dal sottoscrittore del modulo.
Qualora la società richiedente sia una società di persone, vengono altresì acquisiti i dati personali (nome e cognome) presenti ex lege nella ragione sociale.
Infine, laddove venga fornito dal sottoscrittore del modulo un indirizzo e-mail e/o un numero di telefono “personale” (non genericamente riferibile all’impresa), verranno trattati anche questi ulteriori dati personali.
Non sono raccolti e trattati dati particolari, ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento, o dati relativi a reati, condanne penali e misure di sicurezza, ai sensi dell’art. 10 del Regolamento.
Fornire i dati personali sopra indicati è obbligatorio, in quanto essi sono indispensabili per l’avvio e la conclusione dell’iter amministrativo finalizzato all’erogazione del Contributo; la mancata o inesatta comunicazione dei dati in questione, anche parziale, comporta l’impossibilità di svolgere le attività appena indicate, non potendo, altrimenti, la domanda presentata essere presa in considerazione.
Dati di navigazione
Per migliorare le prestazioni della sito web che ospita la Piattaforma (“carburantebus2022.consap.it”) durante la navigazione e controllarne il corretto funzionamento, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito stesso acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, attraverso l’uso di cookie tecnici di sessione (non persistenti), alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet tra i quali, a titolo esemplificativo, indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
4. Base giuridica del trattamento
I dati personali sono trattati dal Ministero nell'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio di pubblici poteri, con riferimento all’erogazione del contributo per l’acquisto di carburante destinato all’alimentazione di autobus ad alta sostenibilità a favore di imprese che erogano servizi di trasporto di persone non soggetti ad obbligo di servizio pubblico, secondo i criteri e le modalità individuati con Decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 13 settembre 2022, n. 273.
Per quanto concerne l’utilizzo dei cookie, il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi dell’art. 122 del D. Lgs. 196/2003 (Codice privacy).
5. Modalità di trattamento dei dati personali
I dati personali sono trattati dal personale del Ministero e dai dipendenti di Consap S.p.A. nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento e dal Codice privacy, con modalità informatiche (con strumenti automatizzati, ma sempre attraverso un intervento umano), esclusivamente per le finalità connesse alla gestione delle attività necessarie all’erogazione del Contributo: per garantire la tutela dei diritti degli interessati e la protezione dei loro dati personali sono adottate e vengono costantemente applicate specifiche misure di sicurezza, di natura sia tecnica sia organizzativa, per prevenire la perdita dei dati, contrastare possibili usi illeciti o non corretti ed evitare eventuali accessi non autorizzati di terzi.
6. Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati personali
I dati non saranno comunicati a soggetti terzi, né saranno oggetto di diffusione o di trasferimento verso soggetti aventi sede o comunque operanti in Paesi al di fuori del territorio dell’Unione Europea; sussistendone i presupposti, i dati personali potrebbero essere comunicati ad Autorità pubbliche di controllo e all’Autorità giudiziaria, o a Forze di polizia.
7. Periodo di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati personali verranno trattati per il tempo necessario alla gestione della pratica di erogazione del Contributo a cui sono associati: essi saranno successivamente conservati per tutto il periodo di durata stimato dell’iniziativa (salve eventuali, successive, proroghe).
8. Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere, nei casi previsti, l‘accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda ed hanno il diritto di opporsi al trattamento, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente (artt. 15, 16, 17, 18 e 21 del Regolamento UE n. 2016/679), rivolgendo le relative istanze al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a mezzo posta al seguente indirizzo: via G. Caraci, 36 – 00157 ROMA; oppure all’indirizzo email: dtt.segr@mit.gov.it, o ancora all’indirizzo PEC dip.trasporti@pec.mit.gov.it. L’interessato può, altresì, rivolgersi direttamente al Responsabile della protezione dei dati personali designato dal Titolare del trattamento, attraverso i seguenti contatti: e-mail: ucdt@mit.gov.it; PEC: ucdt@pec.mit.gov.it.
Qualora gli interessati ritengano che il trattamento dei propri dati sia effettuato in violazione delle previsioni del Regolamento, fermo il diritto di rivolgersi alle competenti autorità giudiziarie civili o amministrative, potranno proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, per quanto di sua competenza.