Per compensare l'eccezionale aumento del costo del carburante, nello stato di previsione del MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) è istituito un fondo di 15 mln di euro per l’erogazione di un contributo economico alle imprese autorizzate all’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone, non soggette ad obblighi di servizio pubblico che:
- esercitano servizi interregionali di competenza statale;
- sono titolari di autorizzazione rilasciate dalle Regioni e dagli Enti locali;
- effettuano servizi di trasporto mediante noleggio di autobus con conducente.
Il contributo è riconosciuto nel limite del 20% della spesa sostenuta, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto di carburante, effettuato nel secondo quadrimestre 2022, destinato all’alimentazione di autobus M2 e M3 a basso impatto ambientale (a metano - CNG, gas naturale liquefatto - GNL, ibrido diesel/elettrico, a motorizzazione termica almeno di classe Euro 5).
Qualora la somma dei ristori richiesti ed ammissibili risulti superiore alle risorse finanziarie disponibili, il contributo da erogare a ciascuna impresa beneficiaria sarà proporzionalmente ridotto.
Tutti i dettagli sono disponibili nel Decreto 13 settembre 2022 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 273 del 23 novembre 2022.
Per la presentazione delle domande di contributo è stata realizzata la Piattaforma web (carburantebus2022).